Salta al contenuto principale

In evidenza Tutte le news

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Il 5 febbraio è stato eletto  Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza il Prof. Paolo Bianchi.

Leggi di più

Innovare la Didattica.

Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Giurisprudenza Unicam in programma il 4 febbraio 

Leggi di più

Rivitalizzazione delle aree interne

Anche la ricerca in area giuridica può dare un contributo alla just transition.

Leggi di più

Eventi Calendario degli eventi

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
06 Febbraio

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Data:
Leggi di più

Avvisi Tutti gli avvisi

06/02/2025
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Il 5 febbraio è stato eletto  Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza il Prof. Paolo Bianchi. Leggi di più
01/02/2025
Innovare la Didattica.
Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Giurisprudenza Unicam in programma il 4 febbraio  Leggi di più
21/01/2025
Rivitalizzazione delle aree interne
Anche la ricerca in area giuridica può dare un contributo alla just transition. Leggi di più
18/01/2025
Firmato accordo di cooperazione fra Giurisprudenza UNICAM e la Federconsumatori
Al via la collaborazione tra l'Università di Camerino e la Federconsumatori Leggi di più
16/01/2025
PREMIO NAZIONALE PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA IN MATERIE GIURIDICO-PENALI «ERNESTO d’IPPOLITO»
PREMIO NAZIONALE PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA IN MATERIE GIURIDICO-PENALI «ERNESTO d’IPPOLITO» Leggi di più
15/01/2025
Nuovi coordinatori a Giurisprudenza
Oggi sono stati eletti i Coordinatori del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e per l'innovazione organizzativa e la Coesione Sociale e del Corso Leggi di più

3

Corsi di Studio

20

Corsi post-laurea

38

Docenti

1

Scuola di Specializzazione

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.