Intelligenza artificiale: webinar per docenti delle Scuole secondarie di secondo grado

 

Sono aperte fino al 3 ottobre 2025 le iscrizioni al webinar gratuito “Intelligenza artificiale: funzionamento, regole e applicazioni”, rivolto a docenti delle Scuole superiori di secondo grado. È possibile iscriversi sul portale SOFIA (iniziativa formativa ID. 149117).

In un mondo in rapida trasformazione, i/le docenti sono chiamati/e a confrontarsi con l'intelligenza artificiale (IA) sia dal punto di vista dei contenuti sia delle metodologie di insegnamento. Questo webinar si propone di supportarli offrendo loro strumenti per: comprendere funzionamento e applicazioni dei sistemi di IA, anche nella pubblica amministrazione; analizzare le loro implicazioni sociali, economiche e giuridiche; conoscere il quadro normativo di riferimento a livello europeo e nazionale.

Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di accompagnare le proprie classi a una riflessione critica sull’intelligenza artificiale e a un suo uso consapevole.

Il webinar si svolgerà tra il 6 ottobre e il 7 novembre 2025, sarà articolato in 5 moduli di 4 ore ciascuno e si terrà nelle aule virtuali dei docenti.

Programma e calendario

Funzionamento dell’IA e suo impatto sociale (Federico Oliveri)

Lunedì 6 ottobre, ore 15-17

Venerdì 10 ottobre, ore 15-17

Sfide dell’IA alle categorie fondamentali del diritto (Federico Oliveri)

Lunedì 13 ottobre, ore 15-17

Venerdì 17 ottobre, ore 15-17

Regolazione dell’IA (Lucia Ruggeri)

Lunedì 20 ottobre, ore 15-17

Venerdì 24 ottobre, ore 15-17

Uso dell’IA nella pubblica amministrazione

Lunedì 27 ottobre, ore 15-17 (Sara Spuntarelli)

Venerdì 31 ottobre, ore 15-17 (Simone Rodolfo Masera)

Uso dell’IA nelle professioni (Lucia Ruggeri)

Lunedì 3 novembre, ore 15-17

Venerdì 7 novembre, ore 15-17

Frequenza e verifica finale

Si raccomanda una frequenza minima di 16 ore complessive su tutti e 5 i moduli. La verifica degli apprendimenti avverrà tramite la compilazione di un questionario in ingresso e in uscita.

 

Informazioni

Per informazioni ulteriori sul webinar, si prega di contattare il prof. Federico Oliveri: federico.oliveri@unicam.it