Obiettivi
ANNO ACCADEMICO 2022-2023
OBIETTIVI
In risposta alle esigenze del personale in uniforme che vede nel conseguimento del titolo un arricchimento della propria professionalità e una concreta possibilità di progressione di carriera, l’Ateneo di Camerino, che ha un rapporto con le Forze di Polizia risalente nel tempo, ha, ove possibile, mirato e personalizzato i programmi dei vari insegnamenti alle esigenze di questa particolare categoria di studenti.
La Scuola di Giurisprudenza, inoltre, organizza Corsi di Formazione Professionale, a titolo gratuito ed aperti a tutti gli studenti, utili all’acquisizione di CFU necessari al conseguimento del titolo, che, grazie alla stretta attinenza con le professioni di questa specifica categoria di studenti, possono essere utilizzati presso le rispettive Amministrazioni per l’arricchimento dei propri curricula professionali. Ai corsi di "Legislazione militare" (2012), "Cooperazione internazionale di polizia giudiziaria in materia penale e criminologica" (2014) e "Conflittualità sociale da crimine. Ruolo della polizia giudiziaria" (2016), hanno preso parte centinaia di iscritti, a testimonianza della loro utilità e dell’interesse che hanno destato.
A gruppi di studenti appartenenti alle Forze Armate, Forze di polizia e Forze di polizia ad ordinamento militare i referenti indicheranno i programmi dei singoli insegnamenti ed il relativo materiale didattico; verranno organizzati corsi intensivi, non obbligatori, concordati dai referenti con i docenti, alla fine dei quali potrà essere sostenuta la prova d’esame. Qualora si formino gruppi con numeri apprezzabili, le lezioni potranno essere tenute presso adeguate strutture dei Corpi di appartenenza individuate in accordo con i referenti in relazione alle esigenze degli studenti, oppure potranno essere svolte in videoconferenza o registrate su supporti magnetici che verranno messi a loro disposizione.
È interesse della Scuola di Giurisprudenza, come di ogni altra struttura universitaria, che i propri iscritti completino il percorso di studi nel limite di anni previsto dall’ordinamento e che acquisiscano le competenze proprie di ciascun corso di laurea. L’organizzazione di corsi mirati e personalizzati, le sedute d’esame mensili e dedicate, nonché, come previsto dalla legge, il riconoscimento dei crediti formativi conseguiti in precedenti percorsi di studi (anche non conclusi e risalenti nel tempo), contribuiscono a realizzare tali obiettivi ed a mantenere un elevato livello qualitativo della formazione.
Al fine di evitare i disagi della “burocrazia universitaria”, un referente della Scuola di Giurisprudenza ed un referente delle Forze di Polizia provvederanno all’assistenza personale di ciascun iscritto, dall’immatricolazione al conseguimento della laurea.
Quest'organizzazione della didattica e dell’assistenza dedicata, sperimentata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino da tempo, ha permesso ad un notevole numero di iscritti, appartenenti ad ogni grado della gerarchia delle Forze di Polizia, di conseguire la laurea nei tempi previsti, acquisendo competenze utili per la loro professionalità.
Ogni altra informazione sull’Ateneo e sulla Scuola di Giurisprudenza può essere reperita accedendo al sito UNICAM, http://www.unicam.it/