La Prof.ssa De Cicco organizza il convegno "Itinerari della civilistica brasiliana e italiana nella legalità costituzionale"

La Prof.ssa De Cicco organizza il convegno "Itinerari della civilistica brasiliana e italiana nella legalità costituzionale"

La Prof.ssa Maria Cristina De Cicco organizza, presso la Scuola di Giurisprudenza UNICAM, dal 3 al 6 luglio 2023, il convegno "Itinerari della civilistica brasiliana e italiana nella legalità costituzionale".

 

I Sezione 3 luglio ore 15:00
Presiede e introduce
Rocco Favale, Università degli Studi di Camerino

Saluti istituzionali
Claudio Pettinari, Rettore dell’Università degli Studi di Camerino
Domenico Fornara (online), Console Generale d’Italia a São Paulo
Celso Azzi (online), Presidente Instituto Norberto Bobbio, São Paulo

Presentazione del convegno
Maria Cristina De Cicco, Università degli Studi di Camerino

Relazione di apertura
Min. Luiz Edson Fachin, Supremo Tribunal Federal
L’influenza della metodologia del Diritto civile nella legalità costituzionale nella dottrina e giurisprudenza brasiliane

 

II Sezione 4 luglio ore 10

Presiede e introduce
Antonio Flamini, Università degli Studi di Camerino

Relazione di apertura
Pasquale Femia, Università degli Studi di Salerno
L’attualità della dottrina del Diritto civile nella legalità costituzionale

Elza Boiteux-André Lucenti Estevam, Universidade de São Paulo
Il paradigma socratico e le leggi di Nuremberg

Viviane Girardi, Avv. Foro di São Paulo
Problemi e quantificazione del danno alla persona

Inacio de Loiola Mantovani Fratini, Procuradoria Geral do Estado-SP
L’evoluzione della responsabilità civile dello Stato alla luce della Costituzione

Carlos Edison do Rêgo Monteiro Filho, Universidade do Estado do Rio de Janeiro
Nuovi profili del principio della riparazione integrale nell’ordinamento brasiliano

Luiz Augusto Azevedo de Almeida Hoffmann, Conselho Administrativo de Defesa Econômica
Diritto concorrenziale e legalità costituzionale: i sistemi brasiliano, europeo e italiano

 

III Sezione 4 luglio ore 15

Presiede e introduce
Arianna Alpini, Università degli Studi di Macerata

Michel Canuto de Sena, Universidade Federal de Mato Grosso do Sul-Universidade Federal do Paraná
Violenza familiare e suoi riflessi nella prospettiva della legalità costituzionale

Irineia Maria Braz Pereira Senise, Universidade de São Paulo
La tutela della persona anziana nella legalità costituzionale

Joyceane Bezerra de Menezes, Universidade de Fortaleza
Piano di supporto al processo decisionale assistito nella prospettiva della legalità costituzionale

Elaine Cristina de Moraes Buarque, Universidade Federal de Pernanbuco
L’adozione di embrione eccedentario: (im) possibilità di tale tipo di procreazione nell’ottica della legalità costituzionale

Marília Pedroso Xavier, Universidade Federal do Paraná
Contrattualizzazione del diritto di famiglia

Ivan Aparecido Ruiz, Universidade Estadual de Maringá
Famiglia contemporanea e accesso alla giustizia alla luce del diritto civile, processuale e costituzionale

 

IV Sezione 5 luglio ore 10

Presiede e introduce
Vito Rizzo, Università degli Studi di Perugia

Paulo Roberto Ribeiro Nalin, Universidade Federal do Paraná
Post costituzionalizzazione del contratto privato e politiche neo-liberali

Rita de Cássia Resquetti Tarifa Espolador, Universidade Estadual de Londrina
Negozi giuridici e Biodiritto: analisi dei contratti di crioconservazione dei materiali genetici alla luce della legalità costituzionale

Daniel Bucar Cervasio, Universidade do Estado do Rio de Janeiro
La tutela del patrimonio e sovraindebitamento

Ana Luiza Maia Nevares, Pontifícia Universidade Católica-RJ
La funzione promozionale del testamento

Ana Carolina Brochado Teixeira, Centro Universitário UNA
Eredità digitale

 

V Sezione 5 luglio ore 15

Presiede e introduce
Maria Paola Mantovani, Università degli Studi di Camerino

Sérgio Marcos Carvalho de Ávila Negri, Universidade Federal de Juiz de Fora
Personalità, responsabilità e classificazione dei rischi nell’intelligenza artificiale e nella robotica

Fernando Moreira Freitas da Silva, Universidade Federal do Paraná
La c.d. ricerca attiva nell’adozione e la protezione dei dati personali

André Lucenti Estevam, Universidade de São Paulo
L’interazione tra tecnologia e la concezione sulla dinamica del sistema

Fernando Netto Boiteux - César Augusto Rodrigues de Carvalho Universidade de São Paulo
Le società familiari e la fine della relazione familiare

Ari Rogério Ferra Junior, Università degli Studi di Camerino
Cambiamenti climatici e giurisprudenza ecologica del STF

 

VI Sezione 6 luglio ore 10
Presiede e introduce
Laura di Bona
Università degli Studi di Urbino, Giudice d’Appello del Tribunale della Repubblica di San Marino

Daniela de Carvalho Mucilo, Universidade Presbiteriana Mackenzie- São Paulo
Diritto reale di abitazione

Ana Carla Harmatiuk Matos, Universidade Federal do Paraná
Nuovi modelli familiari: famiglia fra persone dello stesso sesso

Daniela Braga Paiano, Universidade Estadual de Londrina
La filiazione nella legalità costituzionale: dall’invisibilità al riconoscimento plurimo

Simone Tassinari Cardoso Fleischmann, Universidade Federal do Rio Grande do Sul
Pianificazione successoria nella legalità costituzionale

Relazione conclusiva
Maria Celina Bodin de Moraes
Pontifícia Universidade Católica-Rio de Janeiro

 

 

Comitato Scientifico
Maria Cristina De Cicco - Fernando Moreira Freitas da Silva

È prevista la traduzione simultanea da remoto. È necessario munirsi di auricolare. 

Sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di Laurea della Scuola di Giurisprudenza potranno conseguire n. 2 CFU totali previa presenza pari al 75% del totale delle ore e previo espletamento di un test di verifica.

 

La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria presenza entro il 29 giugno nel sito https:// convegnodirittocivile.unicam.it/

È in corso l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Macerata

sito ufficiale: https://convegnodirittocivile.unicam.it

Per informazioni: convegno.dirittocivile@unicam.it

SELEZIONE DI ARTICOLI

REGOLE

LINK:  https://drive.google.com/file/d/1nEV1Izb653xnLOy4sJP_YJ1FaDQAKZRR/view?u...

Venerdì, 7 Aprile, 2023