Pubblicazioni Scuola di Giurisprudenza
Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino
(delle pubblicazioni più recenti è presente un link con il relativo indice-sommario)
- Settimio di Salvo, Il legato modale in diritto romano. Elaborazioni dogmatiche e realtà sociali (1973).
- Pio Marconi, Durkheim. Sociologia e politica (1974).
- Mario Caravale, La finanza pontificia nel Cinquecento: le provincie del Lazio (1974).
- Mario Ferretti, La teoria del credito dei fornitori (1974).
- Orientamenti per una riforma del diritto penale. Relazione di Marcello Gallo, interventi ad un dibattito, testi (1976).
- Romano Vaccarella, Inattività delle parti ed estinzione del processo di cognizione (1975).
- Legislazione sull’aborto: prospettive di una riforma. Interventi e atti di un convegno (1975).
- Michele Del Re, Colpevolezza e colpevolizzazione (1976).
- Enzo Ballatori, Lina Brunelli, Odoardo Bussini, Gli studenti universitari a Camerino. Andamento degli iscritti dal 1949 al 1973. Gli immatricolati nell’a.a. 1973-74. (1975).
- Giulio Correale, La regola dell’onnicomprensività retributiva (1976).
- Cherubino Morriconi, La previdenza sociale a favore degli ecclesiastici e dei religiosi (1976).
- Lex lois des Romains, 7ª édition par un groupe de romanistes des «Textes de droit romain», Tome II, de P.F. Girard et F. Senn. Pubblicazione curata da V. Giuffrè (1977).
- Ignazio Buti, Studi sulla capacità patrimoniale dei ‘servi’ (1976).
- Fabrizio Ciapporoni, Statuta comuni et popoli civitatis Camerini (1424) (1977).
- Bruno Pannain, Mario De Robertis, Sergio De Sanctis, Gestone Pasqui, Il comportamento pericoloso alla guida (1977).
- Sergio Marchisio, La cooperazione per lo sviluppo nel diritto delle Nazioni Unite (1977).
- La politica concordataria dell’ultimo ventennio: il caso italiano. Interventi ed atti di un convegno (1977).
- Giovanna Cavallari, Charles Renouvier filosofo della liberal democrazia (1979).
- Settimio di Salvo, ‘Lex Laetoria’. Minore età e crisi sociale tra il III e II a.C. (1979).
- Alberto Signorini, Sade Stirner Nietzsche: la comunicazione impossibile (1979).
- Tullio Galiani, Il problema della condotta nei reati omissivi (1980).
- Enzo Ballatori, Lina Brunelli, Odoardo Bussini, Le piccole università, il caso di Camerino (1980).
- Alberto Filippi, Teoria e storia del ‘sottosviluppo’ latino-americano I e II (1981).
- Antonietta Di Blase, Nazioni unite e istituti specializzati. La rilevanza giuridica del coordinamento (1982).
- Michele Del Re, Culti emergenti e diritto penale (1982).
- Giuseppina Sacconi, Studi sulla ‘litio contestatio’ nel processo formulare (1982).
- Giovanna Cavallari, Classe dirigente e minoranza rivoluzionarie (1983).
- Claudio Chiola, Informazione, pensiero, radiotelevisione (1984).
- Ignazio Buti, Il ‘preator’ e le formalità introduttive del processo formulare (1984).
- Vittorio Hess, Economia pubblica e società burocratizzata (1984).
- Odoardo Bussinì, Camerino tra XVI e XIX secolo. Evoluzione demografica e aspetti sociali (1986).
- Pier Luigi Falaschi, ‘Ut vidimus in Marchia’. Divagazioni su Cino da Pistoia e il suo soggiorno nelle Marche (1987).
- Giuseppina Sacconi, Richerche sulla stipulatio (1989).
- Alberto Signorini, Percorsi della singolarità. Scritti sulla filosofia morale di Emanuele Levinas (1989).
- Francesca Reduzzi Merola, «Servo parere» (1990).
- Anna Maria De Cesaris Baldassare, La supplenza del Presidente della Repubblica (1990).
- Pietro Barrera, Il referendum negli ordinamenti regionali e locali. Bilancio e prospettive (1992).
- Vittorio Hess, Burocrazia e benessere. Verso un modello non occidendecentrico (1992).
- Alessandro Monti, Alberto Paolucci, La politica di privatizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato (1992).
- Pino Ferraris, saggi su Roberto Michels (1993).
- Giovanna Cavallari, Georges Soler. Archeologia di un rivoluzionario (1994).
- Michele C. Del Re, Riti e crimini del satanismo (1994).
- Anna Luisa Bisaschi, Impresa e società tra l’ordinamento interno e quello comunitario dell’agricoltura (1996).
- Felice Marcogliano, «Tituli ex corpore Ulpiani». Storia di un testo (1997).
- Fabrizio Lorenzotti, L’opposizione di terzo nel processo amministrativo (1997)
- Maria Pia Paternò, Individuo esercito nazione. Heinrich Friedrich Karl vom Stein e la politica delle riforme in Prussia (1998).
- AA.VV., Codificazione del diritto e ordinamento costituzionale (1999).
- Felice Marcogliano, «Actiones ficticiae». Tipologie e datazione (2001).
- AA.VV., Contributo alla storia del pensiero economico italiano del Novecento. Studi in memoria di Massimo Finoia (2006).
- Felice Mercogliano, Pisone e i suoi complici. Ricerche sulla «cognitio senatus» (2009).
- A. Merli, Sindacato penale sull’attività amministrativa e abuso d’ufficio. Il difficile equilibrio tra controllo di legalità e riserva di amministrazione, 2012.
- F.M. Grifantini, La persona offesa dal reato nella fase delle indagini preliminari, 2012.
- L. Petrelli, I regimi di qualità nel diritto alimentare dell’Unione Europea. Prodotti DOP IGP STG biologici e delle regioni ultraperiferiche, 2012.
Ferri, 2018, n. 56 (ISBN 978-88-9391-417-8)
- Sara Spuntarelli, Tecniche di interpretazione dell’Adunanza Plenaria e valore del precedente, 2019, n. 60 (ISBN 978-88-9391-560-1)
- Stefano Testa Bappenheim. I simboli religiosi nello spazio pubblico. profili giuridici comparati