FAQ
FAQ / Domande frequenti
Cos’è necessario per l’immatricolazione all’Università?
È possibile immatricolarsi ai vari corsi di studio dal 1 luglio al 7 novembre 2022, salvo particolari disposizioni da controllare nel Manifesto degli Studi, nelle guide dei corsi di laurea presenti nell'Offerta Formativa o nella Guida dello Studente.
Sarà possibile immatricolarsi con procedura straordinaria sino al 20 DICEMBRE 2022, versando un contributo di mora di 25,00 euro.
Istanze di immatricolazione inoltrate dopo il termine straordinario del 20 dicembre 2022 potranno essere accolte se adeguatamente motivate.
Il ritardo comporterà il versamento d'un contributo di mora di 50,00 euro.
La domanda di immatricolazione, rivolta al Magnifico Rettore dell’Università di Camerino, dovrà essere presentata esclusivamente on-line, attraverso l’apposita sezione del sito internet dell’Ateneo https://miiscrivo.unicam.it
Eventuali proroghe alle date di scadenza per l'immatricolazione e/o per la presentazione dell'ISEE verranno pubblicate nella sezione Avvisi e nella pagina delle Segreterie Studenti
Quali sono le scadenze per le tasse universitarie?
Per l’a.a.2022/2023 tutti gli studenti in corso e fuori corso corrispondono:
- entro il 7 NOVEMBRE 2022, la prima rata, uguale per tutti, corrispondente all’importo di 140 € della tassa regionale per il diritto allo studio universitario e 16 € per l’imposta di bollo assolta in forma virtuale;
- entro il 20 DICEMBRE 2022, la seconda rata pari a 250 euro (salvo esenzioni o riduzioni);
- entro il 3 MARZO 2023, la terza rata;
- entro il 12 MAGGIO 2023 la quarta rata.
Le rate successive alla prima sono personalizzate in base alla carriera dello studente ed al valore dell’ISEE per l’Università.
Qualora la somma totale della seconda, terza e quarta rata fosse pari o inferiore a 300 €, l’importo dovrà essere corrisposto con la seconda rata in un’unica soluzione.
Anche in questi casi i pagamenti oltre i termini prefissati comportano un contributo di mora di € 50,00.
Per gli studenti che si collocassero nella fascia più alta di pagamento, e che chiedessero di poter pagare gli importi relativi alla terza e quarta rata in una unica soluzione, entro il termine di scadenza della terza rata, verrà applicata una riduzione ulteriore del 10% sul contributo onnicomprensivo.
L’applicazione della riduzione non riguarda gli importi relativi alla tassa regionale per il diritto allo studio e all’imposta di bollo. L’agevolazione è incompatibile con la fruizione di ogni altro esonero o beneficio, compreso il regime d’impegno a tempo part-time.
Il pagamento delle tasse universitarie dovrà essere effettuato esclusivamente tramite PagoPA (on-line o Avviso di Pagamento). Per i pagamenti dall’estero e possibile il solo pagamento PagoPA (con Carta di credito oppure Pay Pal).
La procedura d'immatricolazione/iscrizione si considera regolarmente chiusa, e quindi accettata, quando siano state concluse tutte le procedure on-line e siano stati pagati tutti i contributi previsti e inseriti gli allegati richiesti.
Come è possibile pagare le tasse?
Il pagamento dei contributi universitari dovrà essere effettuato esclusivamente tramite la procedura on line denominata PagoPA. Anche per i pagamenti dall’estero è possibile utilizzare il solo pagamento on-line di PagoPA (con carta di credito oppure PayPal).
Perché è importante presentare l’attestazione ISEE per l’Università quando ci si iscrive o ci si immatricola?
Perché in questo modo si paga l’importo proporzionale al reddito e non si viene inseriti nella fascia più alta di contribuzione.
Per la determinazione d'un esonero totale o dell’importo personalizzato in funzione del reddito del contributo onnicomprensivo annuale, infatti, è indispensabile presentare con congruo anticipo una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS, rendendo in tal modo disponibile nei data base dello stesso Ente la relativa valida attestazione ISEE-U per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
La dichiarazione (DSU) può essere presentata all’INPS direttamente, anche on-line e con modello precompilato, oppure tramite CAF.
Al momento dell’immatricolazione, e comunque non oltre IL TERMINE ULTIMO STRAORDINARIO DEL 20 DICEMBRE 2022, lo studente dovrà inserire on-line, tramite il sito https://www.unicam.it/miiscrivo/, l’autorizzazione all’acquisizione da parte di UNICAM, tramite il sistema informativo dell’INPS, dei dati relativi all’ISEE Università.
UNICAM, in virtù della autorizzazione concessa, provvederà autonomamente ad acquisire il valore dell’indicatore ISEE Università dello studente.
Il valore dell’indicatore ISEE-U sarà acquisito dall’Ateneo anche se dichiarato “difforme” dall’INPS.
Sarà però necessario, in tal caso, che lo studente interessato provveda a sanare le difformità entro il termine di 60 giorni dell’acquisizione da parte dell’Ateneo. Decorso tale termine lo studente sarà inserito nella fascia massima di contribuzione.
Qualora lo studente non rilasciasse all’Ateneo l’autorizzazione all’acquisizione automatica dell’indicatore ISEE-U o nel caso, comunque, che l’indicatore non fosse disponibile nella banca dati INPS, il contributo onnicomprensivo dovuto sarà quello corrispondente al contributo massimo previsto.
NOTA: Dopo il 20 DICEMBRE 2022 non saranno più acquisite da UNICAM le posizioni ISEE-U e lo studente sarà pertanto automaticamente inserito nella fascia di contribuzione più alta.
A chi mi posso rivolgere per ottenere l’attestazione ISEE per l’Università?
Ad un qualsiasi CAF (Centro Assistenza Fiscale) del territorio nazionale.
Cos'è necessario per effettuare il trasferimento da un altro Ateneo?
Occorre presentare domanda all’Università che si intende lasciare; la documentazione verrà poi trasmessa d’ufficio all’Università di Camerino.
È necessario, però, documentarsi presso le Segreterie Studenti di Unicam circa specifiche disposizioni di alcune Scuole di Ateneo per l’accettazione dei trasferimenti (ad ex., limiti numerici per i corsi ad accesso programmato).
Se mi trasferissi da un’altra Università e vi avessi già sostenuto degli esami, come faccio a sapere gli esami che mi verranno riconosciuti?
Per avere un piano di studi bisogna contattare la Prof.ssa Anna Cardellini (anna.cardellini@unicam.it, 0737/403065)
Dove è possibile trovare tutti i moduli?
I moduli possono essere scaricati al seguente indirizzo web: https://www.unicam.it/modulistica
Come devo fare per prenotarmi agli esami ?
Entrando nell’area personale (https://didattica.unicam.it) alla voce “ESAMI”, e poi cliccare su “appelli”
Dove bisogna andare per rispondere ai questionari?
Attraverso il sito https://didattica.unicam.it , alla voce “QUESTIONARI”.
Cosa devo fare per attivare la posta elettronica?
Hai appena ricevuto il tuo nuovo indirizzo email?
Ecco come attivare la posta elettronica:
https://www.unicam.it/studente/servizi-studenti/posta-elettronica
Come si accede alle lezioni on- line?
Per potersi collegare alle lezioni on- line, andare al sito https://www.unicam.it/didatticaduepuntozero e seguire le istruzioni.