Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Giurisprudenza

Università di Camerino

Scuola di Giurisprudenza

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Studi e ricerche
  • Forze Armate
  • Attività e notizie
Chiudi la ricerca

Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell'Unione Europea
Corso di Laurea Magistrale

Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Classe
LM-90
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Maria Paola Mantovani
Crediti
120 CFU
Accesso
Programmato

Presentazione

Il corso di laurea magistrale in "Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea" affronta in profondità il complesso tema delle migrazioni all'interno di un quadro giuridico multilivello che tiene conto delle dimensioni nazionali, sovranazionali e internazionali. Questo percorso di studi parte dall'analisi globale dell'esperienza migratoria e offre un programma formativo multidisciplinare che esplora gli aspetti teorici e applicativi di questo fenomeno, con un'attenzione particolare alle prospettive storiche, giuridiche, economiche, sociali e politiche. Date le continue sfide poste dal tema delle migrazioni, influenzate da fattori politici, sociali, economici ed ambientali, il corso di laurea si impegna a preparare laureati altamente competenti ed esperti, in risposta alle crescenti esigenze del mercato del lavoro, che richiede competenze specifiche per la gestione dei fenomeni migratori con elevata professionalità.

E dopo la Laurea?

Al termine del corso, i laureati saranno preparati per una vasta gamma di opportunità professionali, che includono ruoli di funzionari e dirigenti amministrativi in istituzioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. Inoltre, avranno la capacità di operare efficacemente in contesti sovranazionali e internazionali, quali l'Unione Europea, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, il settore delle migrazioni e l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Oltre a queste opportunità, i laureati saranno in grado di assumere ruoli di coordinamento e gestione nel settore dell'accoglienza e dell'integrazione presso organizzazioni e associazioni attive nel "terzo settore". Avranno anche la possibilità di contribuire, sia nel settore pubblico che in quello privato, sia a livello nazionale che sovranazionale, alla definizione delle politiche di governance relative al fenomeno migratorio, con un'enfasi particolare sull'ambito euro-mediterraneo. In sintesi, questo corso offre una solida preparazione per una carriera impegnativa e stimolante nell'ambito delle migrazioni e dell'integrazione.

 

Docenti di riferimento

Rocco Favale

Email: rocco.favale@unicam.it

Direttore della Scuola

vai alla pagina
Elena Cardellini

Email: elena.cardellini@unicam.it

Manager didattico

vai alla pagina
Anna Cardellini

Email: anna.cardellini@unicam.it

Delegato Servizio Tutorato

vai alla pagina
Catia Eliana Gentilucci

Email: catiaeliana.gentilucci@unicam.it

Responsabile mobilità studenti

vai alla pagina
Catia Eliana Gentilucci

Email: catiaeliana.gentilucci@unicam.it

Delegato Servizio Orientamento

vai alla pagina
Francesco Rizzo

Email: francesco.rizzo@unicam.it

Delegato Servizio Stage/Tirocinio

vai alla pagina
Maria Paola Mantovani

Email: mariapaola.mantovani@unicam.it

Referente Corso di Studio

vai alla pagina
Maria Paola Mantovani

Email: mariapaola.mantovani@unicam.it

Responsabile del Corso di Studi

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
Come iscriversi
Scheda completa (scheda sua-cds)

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Scuola di Giurisprudenza
Sede legale: Piazza Cavour,19
Sede operativa: Via D'Accorso c/o Campus Universitario
62032 CAMERINO (MC)
Tel: +39 0737 403000
E-mail:segreteria.giurisprudenza@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • Segreteria Studenti
  • Orario delle Lezioni
  • e-Learning
  • Webex
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Posta Elettronica
  • Pagine social della Scuola
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Docenti
  • Albo online
  • Area riservata
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Sitemap

Small prints

Useful links section

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Credits