PREMIO NAZIONALE GIACOMO MATTEOTTI"
Il MUR promuove la più ampia partecipazione al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Bando assegnazione contributo visita alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea
VISITA DI STUDIO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Lussemburgo 17-19 settembre 2025
Bando per l’assegnazione di un contributo a studentesse e studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 23:59 del giorno 31 marzo 2025.
Lettura della tragedia "I Persiani" di Eschilo
Occidente e Oriente al centro dell'incontro che ha visto protagonisti 100 ragazzi del Liceo Classico e dell'Istituto Antinori di Camerino.
Presentazione del programma Erasmus per la Scuola di Giurisprudenza
Il prossimo 12 marzo alle ore 16 vi aspettiamo in Aula 5 per la presentazione del programma Erasmus per la Scuola di Giurisprudenza.
Bando 1 tirocinio curriculare anno 2025 - E.Q. Coordinamento attività Regione Marche a Bruxelle
Avviso pubblico per n. 1 tirocinio curriculare anno 2025 - E.Q. Coordinamento attività Regione Marche a Bruxelles e raccordo con le Istituzioni dell'Unione Europea
NOTE:
Domanda su ProcediMarche: https://procedimenti.regione.marche.it/Pratiche/Avvia/14058
Id Procedimento : 14058;
Normativa di riferimento : DGR 1143/2014;
Requisiti : Iscrizione all´università;
Bando per borse di studio

Bando di concorso per borse di studio a studenti e/o gruppi di studenti che elaborino progetti, studi di particolare interesse o lavori originali sui temi dell'inclusione connessi alla prevenzione
Bando per borse di studio
Bando di concorso per borse di studio a studenti e/o gruppi di studenti che elaborino progetti, studi di particolare interesse o lavori originali sui temi dell'inclusione connessi alla prevenzione incendi e alla gestione dell'emergenza - A.a. 2024/25, scadenza 31 luglio 2025.
Premio Nazionale Amato Lamberti
Nel 2025, il bando della dodicesima edizione del Premio Nazionale 'Amato Lamberti', come avvenuto nelle precedenti edizioni, assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali.