Unicam per le Forze Armate

UNICAM, recependo le aspettative degli appartenenti alle Forze di Polizia che vedono nel conseguimento della laurea un arricchimento della propria professionalità e un incremento delle prospettive di progressione di carriera, da decenni ha instaurato con loro un rapporto di fattiva collaborazione mirato a ottimizzare le possibilità di partecipare al percorso formativo, compatibilmente con quelle che sono le esigenze di servizio.

È priorità della Scuola di Giurisprudenza, come di ogni altra struttura di UNICAM, far acquisire ai propri studenti le competenze caratterizzanti ciascun corso di laurea sino al completamento del percorso di studi nel limite temporale previsto dall’ordinamento.

A tal fine sono previste iniziali attività di tutoraggio, in supporto alla scelta del corso di laurea che maggiormente può soddisfare gli interessi professionali, che proseguono nel percorso degli studi anche per ottimizzare la programmazione degli esami da sostenere. Lo studente viene inoltre supportato nella acquisizione del materiale didattico presente nelle homepage dei singoli docenti; il materiale didattico, per la quasi totalità delle attività formative, include lezioni registrate.

A seconda delle esigenze di gruppi di studenti possono essere organizzati corsi intensivi, non obbligatori, concordati dai referenti con i docenti ed a fine corso potrà essere sostenuta la prova d’esame.

Gli appelli di esame sono fissati con frequenza pressoché mensile.

 Sulla base della vigente normativa, è previsto il riconoscimento dei crediti formativi conseguiti in precedenti percorsi di studi.

Ai fini dello stage è possibile il riconoscimento dell’attività lavorativa.

Ai sensi del D.M. 931/2024 possono essere riconosciuti per le attività professionali coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio:

  • 48 CFU per il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e il corso di laurea in Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale
  • 24 CFU per il corso Magistrale in Gestione dei Fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione europea

Al fine di agevolare gli studenti nella gestione delle pratiche amministrative, un referente della Scuola di Giurisprudenza provvederà all’assistenza personale di ciascun iscritto, dall’immatricolazione al conseguimento della laurea.

Questa organizzazione della didattica e dell’assistenza dedicata, progressivamente perfezionata nel corso degli anni con il tutoraggio agli studenti appartenenti alle Forze di Polizia, ha accompagnato sino al conseguimento della laurea un elevato numero di “lavoratori in uniforme”. È motivo di soddisfazione per UNICAM, Università pubblica, essere stata determinante nel percorso formativo  sino al conseguimento della laurea che costituisce un punto di arrivo, con l’acquisizione di competenze, ed un punto di partenza, per innalzare il livello di professionalità e aumentare le aspettative di progressione di carriera per gli appartenenti alle Forze di Polizia .

UNICAM, stante l’esperienza acquisita in questo specifico ambito di collaborazione e gli ottimi risultati ottenuti, ha stipulato accordi con l’Arma dei Carabinieri, con la Guardia di Finanza e con l’Associazione a carattere sindacale Pianeta Sindacale Carabinieri - PSC ASSIEME dell’Arma dei Carabinieri. Gli accordi prevedono ulteriori agevolazioni, non solo economiche, da valutare in base alle situazioni soggettive con possibilità di estendere le stesse ai familiari degli aventi diritto: per i dettagli si rimanda ad ogni singolo accordo presente in questo sito.


Referenti

 
Prof. Piergiorgio FEDELI

piergiorgio.fedeli@unicam.it
335-5414395

Dott. Giuseppe LOSITO

giuseppe.losito@unicam.it
391-7902105

Dott.ssa Michela SGRICCIA

michela.sgriccia@unicam.it     
0737-403000